Custodi dell’Acqua a Verona
Custodi dell’Acqua a Verona: laboratorio con escursione per la Giornata Mondiale della Biodiversità 2025
Il 24 maggio la classe 3ª G.A.R.A. (Gestione Acque e Risanamento Ambientale) ha partecipato alla Giornata Mondiale della Biodiversità 2025, con l’evento speciale Custodi dell’Acqua, un’esperienza fra arte, tecnologia e scienza alla scoperta del fiume Adige e del progetto artistico Udatinos. Con partenza dal Lazzaretto di Verona, il pubblico ha partecipato a speciali escursioni e momenti di rilevazione dei dati del fiume Adige da parte degli studenti muniti di un kit di sensori. L’iniziativa si inserisce tra le azioni di punta del programma pubblico del progetto Panta Rei, promosso da Fondazione Cariverona e a cura dell’associazione Urbs Picta, in collaborazione con numerosi enti territoriali, nell’ambito della residenza artistica di Oriana Persico il cui progetto artistico, Udatinos, porterà alla realizzazione di una pianta interattiva alimentata dai dati raccolti da studenti e pubblico, che comunica agli esseri umani il benessere dell’acqua generando suoni e luce.
L’escursione lungo il fiume Adige è stata guidata e raccontata da Alessandro Pezzo, ecologo e volontario di Legambiente Verona, che ha accompagnato i gruppi alla scoperta della biodiversità del fiume e delle specie vegetali e animali che lo popolano.
L’opera, che sarà presentata ufficialmente in ottobre nella cornice di ArtVerona 2025, conserverà e restituirà al pubblico le preziose memorie e i dati di questa giornata. Il primo gesto di un legame con gli abitanti e il territorio di Verona basato sulla cura, che Udatinos intende costruire e alimentare nel tempo.
Per ulteriori informazioni: urbspicta.org/Udatinos-Verona
www.fondazionecariverona.org/Nostri-progetti/panta-rei/