La storia
I.T.T. "Galileo Ferraris"
La nostra storia
L’Istituto di Istruzione Superiore Ferraris-Fermi raccoglie due grandi tradizioni formative di Verona: l’Istituto Tecnico Industriale Galileo Ferraris e l’Istituto Professionale Enrico Fermi.
L’I.T.I.S. Galileo Ferraris 
-
1909 – nasce come “Scuola del lavoro” per sostenere lo sviluppo industriale della città.
-
1912 – si inaugura la nuova sede, che diventa presto un punto di riferimento per la formazione tecnica.
-
1920-1931 – diventa “Regia Scuola Industriale” e ottiene il valore legale dei titoli di studio.
-
1945 – l’edificio subisce gravi danni durante un bombardamento, ma viene ricostruito negli anni successivi.
-
1951 – la scuola diventa statale.
-
Anni ’60-’70 – nascono sezioni staccate e nuovi istituti, come il “Marconi” e il “Giorgi”.
-
Anni ’80-’90 – forti investimenti in laboratori e innovazione tecnologica.
-
2001 – il Ferraris promuove il Consorzio Verona Tecnologia, attivo in progetti europei e di ricerca scientifica.
-
Dal 2007 – partecipa a nuove forme di collaborazione (Distretto della Robotica, Polo ITS), affermandosi come una delle scuole tecniche più autorevoli a livello nazionale.
L’I.P. Enrico Fermi 
-
1979/80 – nasce come istituto autono
-
mo, proveniente dal corso chimici del “Sanmicheli”.
-
Anni ’90 – si trasforma in Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato.
-
1996 – si definisce l’identità attuale con due percorsi: Chimico-Biologico e Odontotecnico.
-
2001 – vengono diplomati i primi odontotecnici abilitati alla professione.
La nascita dell’I.I.S. Ferraris-Fermi
-
2013/14 – dalla fusione dei due istituti prende vita l’I.I.S. Ferraris-Fermi, un polo tecnico-professionale che coniuga tradizione, innovazione e forte legame con il territorio.
-
2021/22 – si attiva il corso Odontotecnico presso la Casa Circondariale di Verona.
-
2022/23 – viene avviato anche il corso serale per l’indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico.
Oggi il Ferraris-Fermi è una realtà educativa dinamica e prestigiosa, capace di unire la solidità della tradizione con l’apertura al futuro, offrendo agli studenti opportunità concrete di crescita personale, professionale e culturale.
