L'Istituto Professionale "E. Fermi"
Gli Istituti Professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
L’Istituto Professionale “Enrico Fermi” offre percorsi di apprendimento che uniscono formazione culturale, crescita personale e preparazione professionale, con l’obiettivo di sviluppare competenze solide e spendibili nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana.
Nel primo biennio l’attenzione è rivolta al consolidamento delle competenze di base e di cittadinanza, mentre nel secondo biennio e nel quinto anno il percorso si concentra progressivamente sulla formazione tecnico-professionale, attraverso attività laboratoriali, esperienze pratiche e contatti diretti con il mondo produttivo.
L’offerta formativa comprende tre indirizzi:
- 
Industria e Artigianato per il Made in Italy – Produzioni Chimiche
 - 
Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie – Odontotecnico
 - 
Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale (G.A.R.A.)
 
I percorsi si caratterizzano per una forte integrazione tra cultura e tecnica, per l’uso di metodologie laboratoriali e tecnologie applicate, e per una stretta collaborazione con il territorio e le realtà produttive locali.
Già dal primo biennio gli studenti entrano in contatto con discipline di indirizzo che li guidano a sviluppare competenze pratiche e progettuali, per poi approfondire nel triennio la specializzazione in ambito tecnico-professionale.
La formazione acquisita consente non solo di affrontare con successo l’ingresso nel mondo del lavoro, ma anche di continuare gli studi nei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (ITS) o in ambito universitario.
A cosa serve
Costruzione di competenze di cittadinanza, competenze culturali e competenze professionali, da consolidare nell’arco del curricolo di durata quinquennale.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
SCANSIONE ORARIA
dal lunedì al venerdì - settimana corta
| 
 ora  | 
 dalle ore - alle ore  | 
| 
 1^  | 
 7.55-8.45  | 
| 
 2^  | 
 8.45-9.45  | 
| 
 3^  | 
 9:45-10.40  | 
| 
 INTERVALLO 10:40-10:50  | 
|
| 
 4^  | 
 10.50-11.45  | 
| 
 5^  | 
 11.45-12.40  | 
| 
 INTERVALLO 12:40-12:50  | 
|
| 
 6^  | 
 12.50-13.40  | 
| 
 7^  | 
 13.40-14.30  | 
I quadri orari dei diversi indirizzi sono consultabili nelle rispettive pagine.
vris01800r@istruzione.it
Telefono
045/595855
