Industria e artigianato per il Made in Italy - Produzioni chimiche
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
IP "E. Fermi"
Cos'è
![]()
Un percorso che unisce creatività, competenze tecniche e cultura produttiva italiana, formando professionisti capaci di trasformare la materia prima in eccellenza industriale.
Il diplomato in Industria e Artigianato per il Made in Italy – Produzioni chimiche è un tecnico versatile che conosce da vicino il mondo della produzione, dell’organizzazione aziendale e del controllo dei materiali e dei processi.
L’indirizzo prepara a operare con tecnologie moderne e sostenibili, con particolare attenzione alle produzioni chimiche come per esempio quelle di cosmetici, detergenti, farmaci e plastiche.Cosa imparerai
Durante il percorso quinquennale, lo studente impara a:
- 
eseguire analisi qualitative e quantitative (chimiche, chimico-fisiche e microbiologiche) su materie prime e prodotti finiti, utilizzando strumenti e apparecchiature di laboratorio (ambito delle analisi di laboratorio);
 - 
intervenire nei processi di lavorazione, fabbricazione e assemblaggio di prodotti chimici, presidiando l'andamento delle fasi di produzione (ambito del processo produttivo);
 - 
verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando procedure di qualità (es. ISO 17025, HACCP nel settore alimentare) e operando nel rispetto delle norme di sicurezza e igiene (ambito del controllo qualità e normative);
 - 
controllare e gestire gli impianti di produzione, incluse operazioni come la preparazione di cariche, aggiunte e trasferimenti di materie prime (ambito della gestione impianti).
 
E dopo il diploma?
Potrai inserirti nel mondo del lavoro come tecnico di produzione e addetto ai controlli qualità nei laboratori, in aziende dei settori cosmetico, farmaceutico e biomedicale, alimentare (controlli di qualità e sicurezza) e chimico/plastico. Oppure potrai proseguire gli studi negli Istituti Tecnici Superiori (in particolare: nuove tecnologie della vita, sistema agroalimentare, efficienza energetica e chimica verde) o all’università (in particolare: scienze e tecnologie Chimiche/Farmaceutiche, scienze biologiche e biotecnologie, tecniche di laboratorio biomedico, scienze e tecnologie alimentari, ingegneria chimica o dei materiali, tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro).
A cosa serve
Scegli questo indirizzo se ti appassiona il mondo della produzione industriale, se vuoi coniugare manualità, creatività e tecnologia, e se ti interessa far parte della filiera che rappresenta l’eccellenza del Made in Italy.
Il percorso ti permetterà di operare con competenza e responsabilità in settori in continua evoluzione, dove qualità e innovazione sono la chiave del successo.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Industria e artigianato per il Made in Italy, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario

vris01800r@istruzione.it
Telefono
045/595855
