Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico
Gli Istituti Professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
IP "E. Fermi"
Cos'è
SETTORE SERVIZI INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO
Un percorso che unisce scienza, tecnica e creatività, formando professionisti capaci di collaborare con l’Odontoiatra nella realizzazione di dispositivi medici personalizzati per il benessere e la salute orale delle persone.
L’Odontotecnico è una figura tecnica altamente qualificata, in grado di progettare e costruire protesi dentarie e ortodontiche con precisione, sensibilità estetica e competenza scientifica. È il punto d’incontro tra arte e tecnologia, dove manualità, design e conoscenze mediche lavorano insieme per creare soluzioni funzionali e innovative.
Cosa imparerai
Durante il percorso quinquennale, lo studente impara a:
- 
realizzare protesi dentarie e ortodontiche su misura, rispettando anatomia e funzionalità dell’apparato stomatognatico;
 - 
utilizzare strumenti e tecnologie di laboratorio in sicurezza, comprese le metodiche digitali CAD-CAM;
 - 
conoscere e lavorare i materiali odontotecnici (metalli, resine, ceramiche, compositi) in base alle loro caratteristiche chimiche e fisiche;
 - 
gestire la documentazione tecnica e amministrativa con strumenti informatici;
 - 
operare in team, collaborando e coordinando il lavoro degli operatori;
 - 
aggiornarsi costantemente su innovazioni tecniche e scientifiche del settore;
 - 
curare l’aspetto estetico e funzionale dei dispositivi, con attenzione al comfort del paziente e alla qualità del risultato finale.
 
I laboratori
La scuola dispone di:
- 
2 laboratori odontotecnici con postazioni singole,
 - 
1 laboratorio di modellazione,
 - 
1 aula di disegno.
 
Spazi moderni e sicuri, pensati per offrire agli studenti un’esperienza pratica di alto livello, in cui teoria e tecnica si fondono in un percorso formativo completo.
E dopo il diploma?
Il diplomato può lavorare come odontotecnico qualificato presso laboratori del settore o intraprendere studi universitari nelle professioni sanitarie (odontoiatria, igiene dentale, fisioterapia, scienze infermieristiche, ecc.), portando con sé solide basi scientifiche e tecniche.
A cosa serve
Scegli questo corso se ti affascina…
- 
entrare rapidamente nel mondo del lavoro o avviare un’attività autonoma;
 - 
esprimere manualità, precisione e senso estetico;
 - 
unire arte, scienza e tecnologia nella creazione di dispositivi medici;
 - 
lavorare in laboratorio, alternando studio teorico e pratica;
 - 
scoprire le nuove frontiere digitali dell’odontotecnica;
 - 
collaborare con professionisti dell’ambito sanitario;
 - 
contribuire al benessere e al sorriso delle persone.
 
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario

vris01800r@istruzione.it
Telefono
045/595855
