L'Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia e le sue Articolazioni
Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia, possiede un’ampia cultura generale e competenze tecnologiche che hanno come punto di riferimento i sistemi di produzione, gli impianti, i servizi tecnologici nelle industrie manifatturiere. La sua attività nel contesto lavorativo si rivolge alla progettazione, costruzione e collaudo di particolari meccanici, dispositivi e impianti, dalla scelta dei materiali, alla gestione delle fasi di produzione. Utilizza strumenti informatici integrati con sistemi meccanici per impostare ed eseguire in modo automatizzato la progettazione, l’attuazione, la regolazione e il controllo dei sistemi (uso di CAD, CAD-CAM, CNC, PLC, automazione industriale e robotica). QUADRO ORARIO BIENNIO COMUNE DISCIPLINE 1° anno 2° anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 STORIA 2 2 GEOGRAFIA 1 - LINGUA INGLESE 3 3 MATEMATICA 4 4 DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 SCIENZE INTEGRATE (Sc. della terra e Biologia) 2 2 SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 3*(1) 3*(1) SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 3* (1) 3* (1) TTRG (TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPR. GRAFICA) 3* (1) 3* (1) TIC (TECNOLOGIE dell‘Informazione e della Comunicazione) 3 - STA (SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE) - 3 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 IRC / ATTIVITÁ ALTERNATIVE 1 1 ORE SETTIMANALI 33 32 * ore in compresenza con Insegnante Tecnico-Pratico QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO (l'asterisco indica le ore di laboratorio in compresenza con l'insegnante tecnico-pratico) DISCIPLINE 3° anno 4° anno 5° anno AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 LINGUA INGLESE 3 3 3 STORIA 2 2 2 MATEMATICA 3 3 3 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 IRC o Attività Alternative 1 1 1 “MECCANICA E MECCATRONICA” COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 1 MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA 4 (1*) 5 (1*) 5 (2*) SISTEMI E AUTOMAZIONE 4 (2*) 3 (2*) 3 (2*) TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO 5 (3* ) 4 (3*) 4 (3*) DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORG. INDUSTRIALE 3 (2*) 4 (3*) 5 (4*) “ENERGIA” COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 1 MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA 5 (2*) 5 (2*) 5 (*2) SISTEMI E AUTOMAZIONE 4 (2*) 4 (2*) 4 (2*) TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO 3 (2*) 2 (2*) 2 (2*) IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE 4 (2*) 5 (3*) 6 (4*) Totale complessivo ore settimanali 32 32 32
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
ITT "G. Ferraris"
Cos'è
Il diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:
ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici; nelle attività produttive d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi; opera nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi. È in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;
integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;
relativamente alle tipologie di produzione, interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;
è in grado di operare autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;
è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso;
conosce e utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.
Foto A. Leviti
Il Diplomato dell’Articolazione "Meccanica e Meccatronica" conosce i principi fondamentali delle discipline di base del settore meccanico e sa intervenire nelle diverse fasi del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del manufatto, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo sia tradizionali che di ultima generazione. In particolare, è in grado di documentare e seguire i processi di industrializzazione, gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza, individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti professionali di riferimento. Il Diplomato in Meccanica acquisisce la capacità di affrontare situazioni problematiche in termini sistemici, scegliendo in modo flessibile le strategie di soluzione. Possiede capacità linguistico-espressive (anche in lingua inglese) e logico-matematiche atte a redigere documentazione tecnica; padroneggia la lettura ed interpretazione di disegni di impianti industriali, il dimensionamento di organi meccanici, la scelta di macchine, l’utilizzo di strumenti e tecnologie informatiche per la progettazione del sistema produttivo ed il controllo del processo industriale. Oltre a poter continuare gli studi all’Università o nell’Istruzione Tecnica Superiore, Il Diplomato trova la sua collocazione professionale in ambienti aziendali e industriali che richiedono lo svolgimento delle seguenti mansioni: progettazione di elementi e gruppi meccanici in ambiente bi-tridimensionale; redazione di documentazione progettuale; fabbricazione tradizionale di componenti meccanici, con elaborazione di cicli di lavorazione; utilizzo di sistemi CAM dedicati a centri di lavorazione CNC 3 - 5 assi; utilizzo di sistemi di stampa tridimensionale dei prodotti e di rilevazione tridimensionale delle forme; controllo e collaudo; sicurezza del lavoro e tutela dell'ambiente. L’Articolazione "Energia", approfondisce le tematiche dell’approvvigionamento, produzione, conversione, trasformazione, distribuzione dell’energia, con particolare attenzione alle fonti rinnovabili. Le materie specifiche di indirizzo affrontano la progettazione, l’installazione, la manutenzione programmata, il telecontrollo e la telegestione degli impianti, secondo le normative di settore. Il Diplomato è competente nella ricerca e valutazione dei fabbisogni energetici, nella scelta delle fonti energetiche adeguate, nell’applicazione delle normative di riferimento nello studio di fattibilità, analisi costi/benefici di un nuovo impianto nell’analisi dei guasti, pianificazione delle manutenzioni. Conosce e utilizza i software specifici di disegno, progetto, simulazione, telecontrollo e/o telegestione. Il diplomato in Energia trova occupazione sia negli studi tecnici del settore civile (per la valutazione della classe energetica, per il progetto di impianti di riscaldamento e condizionamento), che del settore industriale e negli uffici tecnici delle pubbliche amministrazioni. Inoltre, il profilo professionale è richiesto nelle aziende di telecontrollo o manutenzione impiantistica, di produzione di macchine del settore energetico e/o fluidodinamico.
|
Guarda il nostro video!
A cosa serve
Scegli questo Indirizzo se ti affascina..
...il mondo della meccatronica, che fa interagire le tecnologie meccaniche con quelle elettroniche, anche nel settore dell’energia
...il settore della progettazione e della costruzione di sistemi meccanici ed elettromeccanici
...il mondo della termotecnica, della progettazione di impianti idraulici e dell'efficienza energetica
Scelgo l’articolazione "MECCANICA E MECCATRONICA" perchè mi piacerebbe diventare...
Progettista meccanico
Disegnatore tecnico
Operatore e programmatore macchine CNC
Responsabile della produzione
Responsabile di macchina in produzione
Libero professionista (dopo l‘Esame di Stato e l’iscrizione all’albo dei Periti)
Scelgo l’articolazione "ENERGIA" perchè mi piacerebbe diventare...
Progettista termotecnico
Installatore di impianti termotecnici
Esperto nell'uso efficiente dell'energia
Tecnico in aziende termotecniche (produzione caldaie/impianti di condizionamento, frigoriferi, idrosanitari)
Tecnico dell'uso razionale dell'energia
Progettista o installatore di impianti ad energia rinnovabile
Libero professionista (dopo l'Esame di Stato e l'iscrizione all'albo dei Periti)
Se invece deciderò di continuare gli studi...
Università: tutte le facoltà, con particolare riguardo all’indirizzo scientifico e tecnologico, come Ingegneria, Fisica, Matematica
Istituti Tecnici Superiori dell’ambito meccanico o energetico
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
DISCIPLINE |
3° anno |
4° anno |
5° anno |
AREA GENERALE |
|
|
|
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
4 |
LINGUA INGLESE |
3 |
3 |
3 |
STORIA |
2 |
2 |
2 |
MATEMATICA |
3 |
3 |
3 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
IRC o Attività Alternative |
1 |
1 |
1 |
“MECCANICA E MECCATRONICA” |
|||
COMPLEMENTI DI MATEMATICA |
1 |
1 |
|
MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA |
4 (1*) |
5 (1*) |
5 (2*) |
SISTEMI E AUTOMAZIONE |
4 (2*) |
3 (2*) |
3 (2*) |
TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO |
5 (3* ) |
4 (3*) |
4 (3*) |
DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORG. INDUSTRIALE |
3 (2*) |
4 (3*) |
5 (4*) |
“ENERGIA” |
|||
COMPLEMENTI DI MATEMATICA |
1 |
1 |
|
MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA |
5 (2*) |
5 (2*) |
5 (*2) |
SISTEMI E AUTOMAZIONE |
4 (2*) |
4 (2*) |
4 (2*) |
TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO |
3 (2*) |
2 (2*) |
2 (2*) |
IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE |
4 (2*) |
5 (3*) |
6 (4*) |
Totale complessivo ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
vris01800r@istruzione.it
Telefono
045/595855