L'Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica e le sue Articolazioni
L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” forma tecnici qualificati ad operare nel campo della progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e della robotica applicata ai processi produttivi e ai sistemi di automazione industriale.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
ITT "G. Ferraris"
Cos'è
Il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica:
ha competenze specifiche nel campo dei materiali e della tecnologia costruttiva dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi elettronici e degli impianti elettrici;
è in grado di programmare controllori e microprocessori; opera nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
è in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
conosce le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
integra conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;
interviene nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonte alternativa, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
è in grado di esprimere le proprie competenze, nell’ambito delle normative vigenti, nel mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, nonché di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle aziende;
è in grado di pianificare la produzione dei sistemi progettati; descrive e documenta i progetti esecutivi ed il lavoro svolto, utilizza e redige manuali d’uso; conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.
Foto A. Leviti
Le articolazioni dell’indirizzo sono: “ELETTROTECNICA” e “AUTOMAZIONE”.
ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA
La peculiarità principale dell'articolazione “ELETTROTECNICA” è quella di approfondire le problematiche riguardanti:
produzione, trasporto e distribuzione dell'energia elettrica
cabine e reti di distribuzione in M.T. e in B.T.
macchine elettriche di grossa potenza; sistemi di controllo sulle reti elettriche in M.T. e in B.T.
Le tre discipline di indirizzo concorrono al raggiungimento dei seguenti ulteriori risultati di apprendimento espressi in termini di competenze specifiche:
progettare, realizzare e gestire impianti elettrici civili ed industriali;
sviluppare le tecnologie riguardanti le fonti energetiche alternative con particolare riferimento al risparmio energetico, alla domotica o più in generale all'automazione degli edifici, alla tutela dell'ambiente e del territorio.
ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE
La peculiarità principale dell'articolazione “AUTOMAZIONE” è quella di approfondire le problematiche riguardanti:
componenti e sistemi per l'automazione industriale avanzata;
robotica e robotica industriale
tecniche di trasmissione dati
architettura dei controlli con sistemi di supervisione
Le tre discipline di indirizzo concorrono al raggiungimento dei seguenti ulteriori risultati di apprendimento espressi in termini di competenze specifiche:
progettare, realizzare e gestire sistemi di controllo;
sviluppare le tecnologie riguardanti l'automazione industriale con particolare riferimento alla robotica.
Gli studenti e studentesse hanno passione per le discipline tecniche e scientifiche, in particolare per i linguaggi della matematica e dell’informatica, i dispositivi elettrici ed elettronici, la robotica e aspirano ad essere protagonisti dello sviluppo scientifico e dell’innovazione tecnologica.
Il Diplomato dell’Indirizzo Elettronica ed elettrotecnica è in grado di
- organizzare e gestire sistemi elettrici ed elettronici complessi;
- intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica e anche di fonti alternative, e del loro controllo;
- ottimizzare il consumo energetico, e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
- progettare, costruire e collaudare sistemi elettrici ed elettronici, impianti elettrici, sistemi di automazione e di controllo dei processi produttivi, contribuendo all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese.
QUADRO ORARIO BIENNIO COMUNE
(L'asterisco indica le ore di laboratorio in compresenza con l'Insegnante Tecnico-Pratico)
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
STORIA |
2 |
2 |
GEOGRAFIA |
1 |
- |
LINGUA INGLESE |
3 |
3 |
MATEMATICA |
4 |
4 |
DIRITTO ED ECONOMIA |
2 |
2 |
SCIENZE INTEGRATE (Sc. della terra e Biologia) |
2 |
2 |
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) |
3*(1) |
3*(1) |
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) |
3* (1) |
3* (1) |
TTRG (TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPR. GRAFICA) |
3* (1) |
3* (1) |
TIC (TECNOLOGIE dell‘Informazione e della Comunicazione) |
3 |
- |
STA (SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE) |
- |
3 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
IRC / ATTIVITÁ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
ORE SETTIMANALI |
33 |
32 |
* ore in compresenza con Insegnante Tecnico-Pratico |
Nell’articolazione “Elettrotecnica” viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici; la gestione di impianti elettrici civili e industriali e la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo.
Il Diplomato nell’articolazione Elettrotecnica è competente
- nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
- nell’utilizzo della strumentazione di laboratorio e di settore e nell’applicazione dei metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi;
- Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento;
- Nella gestione di progetti del settore e/o di progetti edili, termomeccanici, fluidici, delle parti elettriche dell’automotive, della transizione energetica e delle infrastutture;
- Nell’uso di linguaggi di programmazione;
- Nell’analisi del funzionamento, la progettazione e l’implementazione di sistemi automatici in tutti i settori.
Oltre a poter proseguire gli studi in qualunque Facoltà universitaria o nell’Istruzione Tecnica Superiore, il Diplomato trova la sua collocazione come Tecnico negli studi professionali di progettazione, direzione lavori e collaudo, sia del settore elettrico ed elettronico che di quelli edili, termomeccanici, fluidici, dell’automotive, della transizione energetica, della produzione di energia green e dell’automazione e controllo. Negli stessi settori, trova occupazione come Tecnico nelle imprese artigianali ed industriali.
L'Articolazione "Automazione" (curvatura Robotica) forma Tecnici che integrano conoscenze di robotica, informatiche, elettroniche ed elettrotecniche nel campo dell'automazione e dei sistemi di controllo. Le competenze acquisite trovano applicazione nei processi di produzione industriale, nella robotica, nella building automation, la domotica, la illuminotecnica.
Il Diplomato è in grado di programmare robot, controllori e microprocessori; sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzare software dedicati. Trova la sua immediata collocazione professionale nelle piccole e medie industrie orientate alla produzione di macchine e impianti automatici e/o robotizzati, nel settore alimentare, farmaceutico, oil&gas, ferroviario, automotive…
Il Diploma consente, inoltre, la prosecuzione degli studi all’Università o nell’Istruzione Tecnica.
QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO
(L'asterisco indica le ore di laboratorio in compresenza con l'Insegnante tecnico-pratico)
DISCIPLINE |
3° ANNO |
4° ANNO |
5° ANNO |
AREA GENERALE |
|||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
4 |
LINGUA INGLESE |
3 |
3 |
3 |
STORIA |
2 |
2 |
2 |
MATEMATICA |
3 |
3 |
3 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
IRC O ATTIVITÀ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
1 |
ELETTROTECNICA |
|||
COMPLEMENTI DI MATEMATICA |
1 |
1 |
|
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA |
6 (3*) |
6 (3*) |
6 (4*) |
TECNO. E PROG. DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI |
5 (3*) |
5 (3*) |
6 (3*) |
SISTEMI AUTOMATICI |
5 (2*) |
5 (3*) |
5 (3*) |
AUTOMAZIONE |
|||
COMPLEMENTI DI MATEMATICA |
1 |
1 |
|
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA |
6(3*) |
6 (2*) |
5 (3*) |
TECNO. E PROG. DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI |
5 (3*) |
5 (3*) |
6 (3*) |
SISTEMI AUTOMATICI |
5 (2*) |
5 (4*) |
6 (4*) |
ORE SETTIMANALI |
32 |
32 |
32 |
A cosa serve
Scegli questo Indirizzo se ti affascina...
...il campo dell’elettronica e della robotica applicati ai processi produttivi
...la ricerca e lo sviluppo tecnologico
Perchè ti piacerebbe diventare...
-
Progettista Collaudatore degli impianti elettrici
-
Responsabile della produzione
-
Tecnico in uffici pubblici
-
Montatore/installatore di apparecchiature elettromeccaniche ed elettroniche
-
Progettista dei sistemi di generazione dell’energia elettrica
-
Progettista costruttore di installazioni e impianti elettromeccanici
-
Libero professionista (dopo l‘Esame di Stato e l’iscrizione all’albo dei Periti)
Se invece si decide di continuare gli studi...
-
Università: tutte le facoltà con particolare riguardo per ingegneria elettrica ed elettronica, fisica e informatica.
-
Istituti Tecnici Superiori dell’ambito “Efficienza energetica”: nel Veneto a Padova.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Elettronica ed Elettrotecnica, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
vris01800r@istruzione.it
Telefono
045/595855