L'Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie e le sue Articolazioni

L’indirizzo  Chimica, Materiali e Biotecnologie, è finalizzato all’acquisizione di un complesso di competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i processi produttivi, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente. 

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

ITT "G. Ferraris"

Cos'è

Un percorso che unisce scienza, tecnologia e sostenibilità, dove la curiosità per la materia incontra l’innovazione.
Il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie possiede una solida preparazione scientifica e culturale, che integra conoscenze di chimica, biologia, fisica, informatica e organizzazione industriale.

Le due articolazioni

L’indirizzo prevede due percorsi di specializzazione:

🔬 Chimica e Materiali
Approfondisce lo studio della composizione, trasformazione e controllo dei materiali, tradizionali e innovativi.
Gli studenti imparano a condurre analisi chimiche e fisiche, a valutare la qualità dei prodotti e a gestire impianti e processi industriali nei diversi settori produttivi.

🌱 Biotecnologie Ambientali
Si concentra sul rapporto tra ambiente, tecnologie e sostenibilità.
Gli studenti analizzano l’impatto ambientale dei processi produttivi, studiano i fenomeni di inquinamento e imparano a progettare interventi per la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle risorse naturali.

Cosa imparerai

Durante il percorso di studi lo studente impara a:

  • analizzare e controllare materiali, sostanze e processi produttivi nei settori chimico, biologico e ambientale,

  • gestire impianti tecnologici e biotecnologici nel rispetto delle normative sulla sicurezza e sulla tutela ambientale,

  • contribuire all’innovazione dei processi industriali, migliorando qualità, efficienza e sostenibilità,

  • operare in laboratori di analisi e ricerca, sviluppando capacità pratiche e metodologiche di alto livello,

  • utilizzare software e tecniche digitali per il monitoraggio dei processi e la gestione dei dati scientifici.

E dopo il diploma?

Con il diploma in Chimica, Materiali e Biotecnologie potrai:
✔ lavorare in laboratori di analisi, aziende chimiche, farmaceutiche, ambientali e biotecnologiche,
✔ occuparti di controllo qualità, ricerca e sviluppo, monitoraggio ambientale e gestione impianti,
✔ proseguire gli studi all’università o negli ITS dell’area scientifica e tecnologica.

Chimica, materiali e biotecnologieh

Foto A. Leviti

A cosa serve

Se ti appassionano la ricerca scientifica, la sostenibilità ambientale e le applicazioni tecnologiche della chimica e delle biotecnologie, questo indirizzo ti permetterà di trasformare la curiosità in competenza.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Chimica, materiali e biotecnologie,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Orario

QUADRO ORARIO DELLE CLASSI

(l'asterisco indica le ore di laboratorio in compresenza con l'insegnante tecnico-pratico)

Email

vris01800r@istruzione.it

Telefono

045/595855