Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale
Gli Istituti Professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
IP "E. Fermi"
Cos'è
GESTIONE DELLE ACQUE E RISANAMENTO AMBIENTALE (G.A.R.A.)
Il tecnico del futuro: per l'ambiente e la natura
L'indirizzo GARA (Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale) costituisce un’importante novità nel panorama dell'offerta formativa del territorio.
Nuova figura professionale, vista anche in prospettiva di risposta verso i cambiamenti climatici, il Diplomato interviene nella tutela e gestione delle acque sotterranee, superficiali interne e marine, conosce i processi e gli impianti, acquisisce le tecniche di intervento operativo per la tutela del territorio, in particolare nella gestione delle risorse idriche ed ambientali.
Ha competenze multidisciplinari di base, in ambito tecnico-professionale, per svolgere le mansioni in sicurezza, nel rispetto dell’ambiente, nella gestione delle acque, delle reti idriche, degli impianti e nelle attività di risanamento ambientale.
Competenze in uscita
ü Collaborare alla gestione e manutenzione di sorgenti, corsi d’acqua, invasi artificiali, etc.
ü Intervenire nel rispetto delle normative vigenti, nell’ambito di competenza, in tema di acque, smaltimento dei reflui e nella gestione degli aspetti ambientali
ü Gestire interventi tecnologici ed impiantistici per la produzione di acqua potabile, industriale, ...
ü Manutenere reti e impianti di adduzione e di distribuzione al fine di ridurre le perdite
ü Contribuire alla corretta manutenzione delle reti idriche e fognarie
ü Gestire una zona umida artificiale per il trattamento di acque reflue
ü Diagnosticare le eventuali anomalie di funzionamento o guasti
ü Analizzare e interpretare planimetrie, schemi di bacini, etc.
ü Gestire e coordinare lo smaltimento dei materiali
ü Controllare e gestire gli argini e le coste, …
IL QUADRO ORARIO
INSEGNAMENTI DI AREA GENERALE |
|||||
BIENNIO |
1° ANNO |
2° ANNO |
3° ANNO |
4° ANNO |
5° ANNO |
Lingua e lett. italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Storia |
- |
2 |
2 |
2 |
2 |
Geografia |
2 |
- |
- |
- |
- |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
IRC/Att. Alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO |
|||||
Scienze Integrate |
3 (2)* |
3 (2)* |
|
|
|
TIC |
2 (2)* |
2 (2)* |
|
|
|
Laboratori Tecnologici ed esercitazioni |
5 |
4 |
|
|
|
Tecnologie delle risorse idriche e geologiche |
4 (2)* |
5 (2)* |
4 (2)* |
4 (2)* |
4 (2)* |
Tecniche di gestione e controllo delle reti e impianti civili e industriali |
5 (2)* |
5 (2)* |
5 (2)* |
||
Chimica applicata alla gestione delle risorse idriche e risanamento ambientale |
5 (3)* |
5(3)* |
5(3)* |
||
Microbiologia applicata alla gestione e risanamento ambientale |
4 (2)* |
4(2)* |
4(2)* |
||
ORE SETTIMANALI |
32 |
*ore in compresenza con l’Insegnante Tecnico-Pratico
A cosa serve
Il Diplomato in Gestione delle acque e risanamento ambientale si occupa della tutela e della gestione delle acque sotterranee, superficiali interne e marine. Possiede competenze per realizzare interventi in sicurezza di tutela del territorio con particolare riferimento alla gestione delle acque, delle reti idriche e fognarie, degli impianti e delle attività di risanamento.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Gestione delle acque e risanamento ambientale, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
vris01800r@istruzione.it
Telefono
045/595855