Istituto Tecnico-Tecnologico "G. Ferraris"
L’Istituto Tecnico fornisce una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell'Unione Europea. Nell’arco dei cinque anni che conducono al conseguimento del Diploma, lo studente affronta discipline di area generale, che gli forniscono la preparazione di base, e discipline di Indirizzo, con cui acquisisce sia conoscenze teoriche e applicative, sia abilità cognitive per risolvere problemi in ambiti caratterizzati da innovazioni continue.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
L’Istituto Tecnico Tecnologico "Galileo Ferraris"
Cultura, scienza e tecnologia per costruire il futuroL’Istituto Tecnico offre una formazione solida e completa, che unisce una base culturale ampia a competenze scientifiche e tecnologiche in linea con le indicazioni europee.
Nel corso dei cinque anni, gli studenti sviluppano conoscenze teoriche e pratiche spendibili in ambito scolastico, universitario e professionale. Imparano a risolvere problemi, ad affrontare con autonomia le sfide dell’innovazione e ad assumere responsabilità nel miglioramento continuo dei risultati.
Il percorso di studi è articolato in:
- 
Biennio comune, dedicato alla formazione di base e all’orientamento verso le aree tecnologiche;
 - 
Triennio di specializzazione, in cui si consolidano le competenze tecniche e professionali nei diversi indirizzi.
 
L’istituto valorizza il connubio tra cultura e tecnica, offrendo un ambiente di apprendimento moderno, dinamico e aperto al mondo del lavoro e dell’università.
A cosa serve
Un percorso tra cultura e innovazione
Lo studente dell’Istituto Tecnico sviluppa una solida cultura scientifica e tecnologica, affiancata da capacità applicative, progettuali e creative. Alla formazione tecnica si unisce una forte preparazione storico-sociale, che permette di comprendere l’impatto delle nuove tecnologie nella società e nel mondo del lavoro.
Le competenze acquisite aprono la strada sia all’inserimento professionale che al proseguimento degli studi universitari, in particolare negli ambiti tecnico-scientifici.
Nel triennio di specializzazione, l’Istituto offre i seguenti indirizzi e articolazioni:
- 
Meccanica, Meccatronica ed Energia
- 
Meccanica e Meccatronica
 - 
Energia
 
 - 
 - 
Chimica, Materiali e Biotecnologie
- 
Chimica e Materiali
 - 
Biotecnologie Ambientali
 
 - 
 - 
Elettronica ed Elettrotecnica
- 
Automazione (robotica)
 - 
Elettrotecnica
 
 - 
 
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
All’atto dell'iscrizione in classe prima lo studente esprime un scelta di indirizzo, non vincolante, relativa al successivo percorso di specializzazione triennale. 
Il Biennio comune è dedicato all'acquisizione dei saperi e delle competenze previsti per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, e agli apprendimenti specialistici in area tecnologico-scientifica, e svolge una funzione orientativa, che consente allo studente ammesso al terzo anno di confermare o variare la scelta operata all’atto dell’iscrizione.
QUADRO ORARIO BIENNIO COMUNE
| 
 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA  | 
 4  | 
 4  | 
| 
 STORIA  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 GEOGRAFIA  | 
 1  | 
 -  | 
| 
 LINGUA INGLESE  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 MATEMATICA  | 
 4  | 
 4  | 
| 
 DIRITTO ED ECONOMIA  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 SCIENZE INTEGRATE (Sc. della terra e Biologia)  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 SCIENZE INTEGRATE (FISICA)  | 
 3*(1)  | 
 3*(1)  | 
| 
 SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)  | 
 3* (1)  | 
 3* (1)  | 
| 
 TTRG (TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPR. GRAFICA)  | 
 3* (1)  | 
 3* (1)  | 
| 
 TIC (TECNOLOGIE dell‘Informazione e della Comunicazione)  | 
 3  | 
 -  | 
| 
 STA (SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE)  | 
 -  | 
 3  | 
| 
 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 IRC / ATTIVITÁ ALTERNATIVE  | 
 1  | 
 1  | 
| 
 ORE SETTIMANALI  | 
 33  | 
 32  | 
| 
 * ore di laboratorio in compresenza con Insegnante Tecnico-Pratico  | 
||
Orario
SCANSIONE ORARIA
dal lunedì al venerdì - settimana corta
| 
 ora  | 
 dalle ore - alle ore  | 
| 
 1^  | 
 7.55-8.45  | 
| 
 2^  | 
 8.45-9.45  | 
| 
 3^  | 
 9:45-10.40  | 
| 
 INTERVALLO 10:40-10:50  | 
|
| 
 4^  | 
 10.50-11.45  | 
| 
 5^  | 
 11.45-12.40  | 
| 
 INTERVALLO 12:40-12:50  | 
|
| 
 6^  | 
 12.50-13.40  | 
| 
 7^  | 
 13.40-14.30  | 
I quadri orari dei diversi indirizzi sono consultabili nelle rispettive pagine.
vris01800r@istruzione.it
Telefono
045/595855
