Istituto Tecnico-Tecnologico "G. Ferraris"
L’Istituto Tecnico fornisce una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell'Unione Europea. Nell’arco dei cinque anni che conducono al conseguimento del Diploma, lo studente affronta discipline di area generale, che gli forniscono la preparazione di base, e discipline di Indirizzo, con cui acquisisce sia conoscenze teoriche e applicative, sia abilità cognitive per risolvere problemi in ambiti caratterizzati da innovazioni continue.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
L’Istituto Tecnico fornisce una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell'Unione Europea.
Nell’arco dei cinque anni che conducono all’Esame di Stato e al conseguimento del Diploma, lo studente affronta discipline di area generale, che gli forniscono la preparazione di base, attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l'obbligo di istruzione, e discipline di indirizzo, attraverso le quali acquisisce sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro, sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.
Il percorso didattico dell'Istituto Tecnico è costituito da un Biennio comune con funzione orientativa ed un Triennio di specializzazione.
All’atto dell'iscrizione lo studente esprime una prima scelta, non vincolante, relativa al successivo percorso di specializzazione triennale.
Il Biennio comune è dedicato all'acquisizione dei saperi e delle competenze previsti per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, e agli apprendimenti specialistici in area tecnologico-scientifica, e svolge una funzione orientativa, che consente allo studente ammesso al terzo anno di confermare o variare la scelta operata all’atto dell’iscrizione.
QUADRO ORARIO BIENNIO COMUNE
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
STORIA |
2 |
2 |
GEOGRAFIA |
1 |
- |
LINGUA INGLESE |
3 |
3 |
MATEMATICA |
4 |
4 |
DIRITTO ED ECONOMIA |
2 |
2 |
SCIENZE INTEGRATE (Sc. della terra e Biologia) |
2 |
2 |
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) |
3*(1) |
3*(1) |
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) |
3* (1) |
3* (1) |
TTRG (TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPR. GRAFICA) |
3* (1) |
3* (1) |
TIC (TECNOLOGIE dell‘Informazione e della Comunicazione) |
3 |
- |
STA (SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE) |
- |
3 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
IRC / ATTIVITÁ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
ORE SETTIMANALI |
33 |
32 |
* ore in compresenza con Insegnante Tecnico-Pratico |
A cosa serve
Lo studente apprende cultura scientifica e conoscenze tecnologiche, ed acquisisce capacità applicative e pratiche, creative e progettuali, affiancate ad una solida cultura storico-sociale in grado di favorire la comprensione delle problematiche legate all'introduzione delle nuove tecnologie in tutti gli ambiti dell'attività umana.
Le competenze acquisite, oltre a favorire l'accesso al mondo del lavoro, preparano lo studente al proseguimento nella formazione universitaria, con particolare orientamento verso indirizzi tecnico- scientifici.
Per il triennio di specializzazione, nell'Istituto sono attivi:
INDIRIZZI |
ARTICOLAZIONI |
Meccanica, Meccatronica ed Energia |
- Meccanica e meccatronica - Energia |
Chimica, Materiali e Biotecnologie |
- Chimica e materiali - Biotecnologie ambientali |
Elettronica ed Elettrotecnica |
- Automazione "curvatura robotica" - Elettrotecnica |
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Il percorso didattico dell'Istituto Tecnico è costituito da un Biennio comune con funzione orientativa ed un Triennio di specializzazione.
All’atto dell'iscrizione lo studente esprime una prima scelta, non vincolante, relativa al successivo percorso di specializzazione triennale.
Il Biennio comune è dedicato all'acquisizione dei saperi e delle competenze previsti per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, e agli apprendimenti specialistici in area tecnologico-scientifica, e svolge una funzione orientativa, che consente allo studente ammesso al terzo anno di confermare o variare la scelta operata all’atto dell’iscrizione.
QUADRO ORARIO BIENNIO COMUNE
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
STORIA |
2 |
2 |
GEOGRAFIA |
1 |
- |
LINGUA INGLESE |
3 |
3 |
MATEMATICA |
4 |
4 |
DIRITTO ED ECONOMIA |
2 |
2 |
SCIENZE INTEGRATE (Sc. della terra e Biologia) |
2 |
2 |
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) |
3*(1) |
3*(1) |
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) |
3* (1) |
3* (1) |
TTRG (TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPR. GRAFICA) |
3* (1) |
3* (1) |
TIC (TECNOLOGIE dell‘Informazione e della Comunicazione) |
3 |
- |
STA (SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE) |
- |
3 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
IRC / ATTIVITÁ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
ORE SETTIMANALI |
33 |
32 |
* ore in compresenza con Insegnante Tecnico-Pratico |
vris01800r@istruzione.it
Telefono
045/595855