Indirizzo Gestione acque e risanamento ambientale
GESTIONE DELLE ACQUE E RISANAMENTO AMBIENTALE (G.A.R.A.)
Il Tecnico del futuro: il tecnico per l'ambiente e la natura
L’indirizzo “Gestione delle Acque E Risanamento Ambientale”, è unico nel suo genere ed è fortemente correlato all’esigenza, quanto mai attuale, di formare giovani
Profilo professionale
Il diplomato in questo Indirizzo è un professionista che interviene nella tutela e nella gestione delle acque sotterranee, superficiali interne e marine.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato è in grado di:
Intervenire nel rispetto delle normative vigenti, nell’ambito di competenza, in tema di acque, smaltimento dei reflui e nella gestione degli aspetti ambientali ad essi connessi avvalendosi anche delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Controllare e gestire gli argini e le coste, le fasce tampone, le aree riparie dei corsi d’acqua, dei laghi e degli invasi artificiali e invasi fortemente modificati
Analizzare e interpretare planimetrie, schemi di bacini e di infrastrutture e gli schemi di processo per la regolazione degli assetti impiantistici
Diagnosticare le eventuali anomalie di funzionamento o guasti utilizzando le appropriate apparecchiature diagnostiche e di misura previste dalle normative di ambito
Contribuire alla corretta manutenzione delle reti idriche e fognarie e assicurare il funzionamento degli impianti idrici e la distribuzione della fornitura idrica in conformità alle normative vigenti
Fare interventi di manutenzione delle reti e degli impianti di adduzione e di distribuzione al fine di ridurre le perdite
Gestire e coordinare lo smaltimento dei materiali, anche organici e le relative attrezzature
Gestire una zona umida artificiale per il trattamento di acque reflue per piccoli agglomerati urbani
Il Quadro Orario
INSEGNAMENTI DI AREA GENERALE |
|||||
BIENNIO |
1° ANNO |
2° ANNO |
3° ANNO |
4° ANNO |
5° ANNO |
Lingua e lett. italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Storia |
- |
2 |
2 |
2 |
2 |
Geografia |
2 |
- |
- |
- |
- |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
IRC/Att. Alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO |
|||||
Scienze Integrate |
3 (2)* |
3 (2)* |
|
|
|
TIC |
2 (2)* |
2 (2)* |
|
|
|
Laboratori Tecnologici ed esercitazioni |
5 |
4 |
|
|
|
Tecnologie delle risorse idriche e geologiche |
4 (2)* |
5 (2)* |
4 (2)* |
4 (2)* |
4 (2)* |
Tecniche di gestione e controllo delle reti e impianti civili e industriali |
5 (2)* |
5 (2)* |
5 (2)* |
||
Chimica applicata alla gestione delle risorse idriche e risanamento ambientale |
5 (3)* |
5(3)* |
5(3)* |
||
Microbiologia applicata alla gestione e risanamento ambientale |
4 (2)* |
4(2)* |
4(2)* |
||
ORE SETTIMANALI |
32 |